Il Blog di Alfredo Cestari
Europa-Africa: una collaborazione necessaria per gestire la migrazione
Nel bel mezzo di un periodo di intensa migrazione verso l’Italia, la necessità di rivedere il rapporto tra l’Unione Europea e l’Africa è diventata imperativa.
Il primo vertice sul clima in Africa: un’opportunità di crescita sostenibile
Il vertice sul clima segna un passo cruciale verso un futuro sostenibile, unendo investimenti e decarbonizzazione in un continente ricco di potenziale.
L’urgente necessità di rivitalizzare l’energia rinnovabile nel sud Italia
Esplora le tendenze emergenti nel settore delle energie rinnovabili in Italia, con un focus particolare su Basilicata e il ruolo innovativo del gruppo Cestari.
I Crediti di Carbonio: la nuova valuta per un futuro sostenibile
Nell’estate 2023, i crediti di carbonio emergono come una strategia cruciale per combattere i cambiamenti climatici e promuovere la sostenibilità.
Boom dell’Export nel Mezzogiorno: strategia di internazionalizzazione verso l’Africa
Analizzando l’export italiano verso l’Africa, sveliamo le prospettive di un futuro collaborativo tra i due continenti.
Export italiano: potenziale inespresso per 45.000 imprese
Scopri come l’industria manifatturiera italiana potrebbe rivoluzionare l’economia nazionale incrementando l’export verso i mercati esteri.
La sfida per ospitare Expo 2030: Roma, Riad e Busan si contendono la vittoria
La competizione per ospitare Expo 2030 tra Roma, Riad e Busan si intensifica, Alfredo Cestari indica la strada per il successo.
Spopolamento: la soluzione nel progetto “Sud Polo Magnetico”
“Sud Polo Magnetico” è un progetto pilota per contrastare lo spopolamento al Sud Italia attraverso la riqualificazione dei borghi.
La Basilicata: Un’eccellenza solare in Italia, tra energia rinnovabile e agrivoltaico
la Basilicata, una regione all’avanguardia nella produzione di energia solare e nell’innovativo agrivoltaico, guidando la transizione energetica.
Cresce la corsa ai sistemi di accumulo delle energie rinnovabili nel Sud Italia
La corsa ai sistemi di accumulo delle energie rinnovabili nel Sud registra un notevole aumento, con la Basilicata in testa nel primo trimestre del 2023
Meeting con l’Ambasciatore del Mozambico: Analisi degli scambi e delle opportunità di collaborazione
Presso la Camera di Commercio ItalAfrica Centrale a Milano si è tenuto un meeting insieme all’ambasciatore del Mozambico, Santos Álvaro.
Alfredo Cestari ospite di Ma&Ma per i 10 anni di attività
Si è tenuto l’evento per i 10 anni di attività del Gran Hotel Resort Ma&Ma, un successo Made in Italy. Ospite della serata l’ing. Alfredo Cestari.
Zes Jonica: gli strumenti per accelerare gli investimenti
Le proposte per le aree Zes Jonica, anche attraverso nuovi strumenti, devono favorire l’accelerazione degli investimenti. Il commento di A. Cestari.
A. Cestari dal presidente Sergio Mattarella
Al Quirinale si è svolta la cena in onore del Presidente della Repubblica dell’Angola. Il Presidente Sergio Mattarella ha invitato anche l’ing. A. Cestari.
Accordi Italia-Angola: nuova forte opportunità per l’imprenditoria del Sud
A. Cestari ha partecipato agli incontri di stato al Quirinale con il presidente Joao Lourenco. Siglati accordi di cooperazione economica con l’Angola.
Comunità Energetiche Rinnovabili: un aiuto per il Sud
Le Comunità energetiche rinnovabili sono uno strumento strategico, specie al Sud per la transizione energetica, per il risparmio sulle bollette di energia, per accrescere l’occupazione.
Comunità Energetiche Rinnovabili: “Prospettive per il vallo di Diano”
I progetti del Gruppo per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili al Sud saranno presentati sabato 13 maggio in un incontro a Padula.
Superbonus e Pnrr per la crescita del Sud
Il commento dell’ing. Alfredo Carmine Cestari sul Superbonus e Pnrr all’audizione in Commissione Bilancio alla Camera del direttore della Svimez.
TAR: via libera agli impianti fotovoltaici nei borghi
Storica sentenza del Tar che autorizza l’installazione di impianti fotovoltaici nei tetti delle case degli antichi borghi italiani. Il commento di A. Cestari.
Ferrandina, verso Zona franca doganale
La seconda Zona franca doganale a Ferrandina, sarà sicuramente utile ad accelerare i programmi di investimenti in tutta l’area della Zes Jonica.
Basilicata, 7 “parchi solari” entro il 2026
Nella terra dei giacimenti di greggio (basilicata) previsti investimenti massicci nel fotovoltaico, ospiterà 7 «parchi solari» della Glennmont partners.
Rinnovabili: un potenziale ancora da esprimere
Gruppo Cestari: nell’ambito delle rinnovabili si evidenzia un incremento positivo in Basilicata e al Sud, ma il potenziale è ampiamente inespresso.
Idrogeno, per ridurre il costi e rafforzare la competitività
Idrogeno: “Protocolli energetici” per ridurre il costo dell’energia per le imprese operanti nelle Zes e in aree dismesse e aumentarne la competitività.
Superbonus, novità per il Sud
Sono state introdotte novità importanti per sbloccare la situazione del Superbonus che sbloccheranno le situazioni in stallo soprattutto al Sud.
Caro bolletta: incrementare programmi rinnovabili
Le strutture sanitarie in Basilicata segnano un primato negativo, il caro bolletta. Ecco la necessità di dotare le strutture di impianti di rinnovabili.
Rinnovabili: la Basilicata segna un record
A. Cestari ha commentato positivamente i dati ANIE 2022 che assegna alla Basilicata il primato nell’incremento dei sistemi di accumulo (rinnovabili).
Comunità energetiche rinnovabili, una priorità per il Gruppo Cestari
Il Gruppo Cestari è in prima linea nel promuovere e realizzare il progetto delle Comunità Energetiche Rinnovabili sopratutto nelle regioni del Sud.
Nasce radio Gruppo Cestari in live stream
Da qualche settimana è in live stream radio Gruppo Cestari ideata per condividere idee e curiosità sul mondo delle rinnovabili e non solo.
Superbonus 110: urge una soluzione rapida ed efficace
Per combattere il “caro energia” la strada più sicura ed efficace da percorrere è quella di intensificare e non certo bloccare o rallentare i progetti del bonus 110.
Restauro del castello Château de Chanteloup
Le squadre del Gruppo Cestari hanno iniziato i sopralluoghi per il restauro dell’antichissimo castello Château de Chanteloup patrimonio europeo.
Sismabonus: serve un rilancio nel 2023
I recenti terremoti hanno riacceso l’attenzione sulla detrazione del Sismabonus. A questo riguardo serve un rilancio: meno burocrazia più interventi.
Investimenti in Africa: non solo gas e petrolio
I Paesi Africani hanno tante altre risorse e le imprese italiane capacità di investimenti in altri settori come turismo, infrastrutture, rinnovabili, capitale umano, design, moda, agricoltura.
Piano Mattei per l’Africa
Il Piano Mattei per l’Africa è un primo ponte tra il Mezzogiorno d’Italia e l’Europa con la sponda sud del Mediterraneo. Ma è solo l’inizio. – A. Cestari.
Investire in Africa: un opportunità per le imprese del Sud
Investire in Africa è un opportunità per imprese del Sud ne ha parlato A. Cestari (ItalAfrica) incontrando i diplomatici di questi paesi a Roma.
Imprese del Sud: investimenti in crescita
Crescono gli investimenti all’estero per le imprese del sud che fanno la del Mezzogiorno il “ponte” tra l’Europa e i Paesi del Sud Mediterraneo.
Zes Adriatica, burocrazia più veloce per gli investimenti
L’ing. Alfredo Carmine Cestari, presidente della Camera ItalAfrica, spiega che snellire le procedure per gli investimenti nelle Zes è possibile.
Flussi migratori: la soluzione è investire in Africa
L’ing. Alfredo Carmine Cestari si esprime su decreto del Governo Meloni per la gestione dei flussi migratori identificando la soluzione nello sviluppo del continente Africano.
Zes Jonica: “Finalmente prime gare interventi”
Alfredo Carmine Cestari commenta positivamente le gare per gli accordi Quadro pubblicati da Invitalia per circa 100 milioni di euro, che incentiveranno la Zes Jonica.
Accelerare spesa Pnrr: cooperazione internazionale ed export
Alfredo Carmine Cestari spiega come accelerare la spesa del Pnrr, una priorità, grazie alla cooperazione internazionale e l’export estero.
Alfredo Cestari protagonista a “Eccellenze Aperte”.
L’ing.Alfredo Carmine Cestari è stato tra i protagonisti di “Eccellenze Aperte” il nuovo progetto ideato dallo Storytailor Piero Muscari.
Piano Mattei per l’Africa: un esempio la cooperazione con l’Angola
La Premier G. Meloni ha elogiato la cooperazione con l’Angola nel comparto dell’energia sostenibile, ponendolo come esempio del “Piano Mattei”.
ZES Adriatica e Jonica: buoni segnali
Alfredo Carmine Cestari evidenzia i segnali positivi dal nuovo Governo Meloni per superare i ritardi del passato e favorire la crescita delle Zes.
DOP e IGP risorse per lo sviluppo del Sud
L’alimentare tipico e di qualità (DOP e IGP) delle regioni del Sud sono la principale risorsa su cui puntare per lo sviluppo e la crescita del meridione.
Rapporto Migrantes: la “ricetta” del Gruppo Cestari per arginare “fuga” e spopolamento
La strategia del Gruppo per contrastare lo spopolamento delle regioni del Sud (Rapporto Migrantes) creando opportunità lavorative per i giovani.
Eccellenze italiane 2022, ambasciatore Alfredo Carmine Cestari
L’imprenditore Alfredo Carmine Cestari, ospite della sesta edizione del Galà di Eccellenze Italiane, ha premiato l’imprenditore Paolo Tramontano.
Formare i giovani: una ‘mission’ del Gruppo Cestari
A. Cestari spiega la mission del gruppo omonimo: formare i giovani perché diventino il sostegno alle imprese dei territori del Sud
Cestari (Camera ItalAfrica): presto missione in Africa a sostegno attività rinnovabili e sui crediti di carbonio
ItalAfrica si sta preparando una missione in Africa per un mese intero a sostegno di tutte le attività sulle energie rinnovabili e i crediti di carbonio.
Cestari: rischio perdita posti Stellantis e la sfida della transizione energetica
Il Presidente della Camera ItalAfrica Alfredo Cestari discute il rischio di perdita posti Stellantis e la sfida della transizione energetica
Alfredo Cestari riceve il Maratea Green Awards
Alfredo Cestari riceve il Maratea Green Awards – impegno per la sostenibilità a Maratea Green Experience, dedicato alla promozione di iniziative green
Gruppo Cestari incontra sindaci Marsicovetere e Montemurro sui temi dello sviluppo della Val d’Agri
Il Gruppo Cestari ha avviato un ciclo di incontri con i sindaci della Val d’Agri per illustrare i loro programmi per favorire lo sviluppo del territorio