Alfredo Cestari

La mia storia

Sono nato in una famiglia di tradizione contadina e operaia, in uno sperduto paesino del Sud al confine tra la provincia di Salerno e la Basilicata. Una famiglia semplice, di persone per bene e oneste, che mi hanno insegnato sin da bambino il valore del lavoro. Tutto era difficile, anche fare solo una breve gita scolastica, perché non c’erano soldi, ma io non mi sono mai perso d’animo. Né mi sono mai sentito svantaggiato.

Per fortuna ho sempre avuto spirito d’iniziativa continua a leggere »: lavoravo nella piccola azienda agricola di famiglia sin da bambino e poi, da ragazzo, aiutavo anche mio padre e mio fratello facendo il manovale, ma ero contento. Il mio bicchiere era sempre mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto. Studiavo e l’ho sempre fatto fino alla laurea in ingegneria, ma non era quello il mio obiettivo. Il mio obiettivo era crescere, creare qualcosa da costruire che lasciasse un segno della mia esistenza in questo mondo. Ecco, volevo dare il mio contributo e per questo ho lavorato e continuo farlo con tutta la passione di cui sono capace.

Le tante difficoltà della mia vita, soprattutto all’inizio, non hanno rappresentato uno svantaggio, piuttosto il contrario. Perché è proprio vero che la necessità aguzza l’ingegno: tutti i lavori che mi inventavo per racimolare un po’ di soldi sono stati per me una scuola di vita difficilmente eguagliabile.

Il Gruppo Cestari oggi opera in molti campi, dalla consulenza specializzata nel finanziamento a quella sui progetti di cooperazione, dalla produzione di energie rinnovabili alla realizzazione di progetti di efficienza energetica. Ho anche una compagnia aerea, specializzata in voli executive.

Le relazioni instaurate con organismi internazionali di primaria importanza, oltre a decenni di esperienza nel rispondere in pieno alle esigenze dei clienti, sia pubblici che privati, hanno dato i loro frutti, facendo del Gruppo Cestari un partner strategico insostituibile.

Con grande soddisfazione posso dire che siamo tra le prime società in Italia a portare a conclusione positivamente tutto l’iter del Superbonus 110%, con la conclusione dei lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico, e la concretizzazione del credito spettante.

Se faccio un po’ di bilanci e penso alle aziende che ho messo su e che oggi operano in tutto il mondo, beh, sono soddisfatto: certamente ne avverto tutta la responsabilità, ma non mi sento un eroe. Né posso dire che sia stata particolarmente dura: le difficoltà ci stanno tutte, fanno parte del percorso, e possono essere affrontate con un impegno costante, ma anche con allegria. Partendo da zero come è accaduto a me, era normale che il cammino fosse complicato e tortuoso, ma mi sono divertito e continuo a divertirmi. Né ho alcuna intenzione di smettere.

L’Africa, soprattutto quella in cui ricadono i 19 paesi della Camera di Commercio ItalAfrica centrale di cui sono Presidente, la conosco bene. Una terra difficile, ma piena di enormi potenzialità per quelli che, come me, preferiscono l’ignoto alle strade battute. Amo il mio Sud e tutti i Sud del mondo: sono certo che politiche lungimiranti potrebbero fare molto per invertire prassi poco avvedute e da sempre penalizzanti. Io non mi tirerò indietro: farò la mia parte come sempre.

Riduci

Logo Gruppo Cestari - Alfredo Cestari

Il Gruppo Cestari

Fondato negli anni Ottanta dall’ing. Alfredo C. Cestari, che lo presiede, e operante nel settore della progettazione e realizzazione di grandi opere civili, il Gruppo Cestari ha progressivamente ampliato la propria sfera di attività.

Approfondisci >

La persona

Alfredo Cestari

Nella vita bisogna avere coraggio: per un’impresa è ancora più importante del credito.

ItalAfrica Centrale - Alfredo Cestari

Il progetto ItalAfrica

La Camera di Commercio ItalAfrica promuove la cooperazione tra le imprese italiane e il mondo economico e sociale dei paesi del Centro-Africa attraverso l’offerta di servizi di Promozione e Assistenza Operativa, oltre che di Assistenza e Consulenza Legale, Tributaria e Commerciale.

Ultime news