Alfredo Cestari
Uomo poliedrico, che ha fatto del dinamismo e dell’innovazione le sue carte vincenti, Alfredo Cestari è dotato di quelle qualità – inventiva, ottimismo, dedizione, simpatia, grande curiosità e capacità di negoziare e di relazionarsi efficacemente con singoli e istituzioni – che hanno reso gli imprenditori italiani famosi nel mondo.
Titolare e Presidente dell’omonimo gruppo multinazionale con sedi in Italia, Europa, Africa, Sud America e America Centrale, Cestari ha sviluppato il suo business a partire dall’Italia sin dagli inizi degli anni Ottanta estendendo, poi, il suo raggio d’azione a nuovi mercati, non solo l’Europa, ma anche i paesi extraeuropei, in particolare quelli del continente africano.
Le numerose attività delle aziende che afferiscono al gruppo spaziano dalla consulenza specializzata nel finanziamento italiano ed estero e nei programmi di cooperazione internazionale ai servizi alla progettazione, dalla produzione di energia pulita da fonti rinnovabili all’aerospazio, dalla costruzione di grandi opere all’import-export di prodotti (Cestari, che ha anche il brevetto di pilota di velivoli privati, è Presidente di una compagnia aerea italiana di aviazione civile attiva nel segmento executive che assicura collegamenti con le destinazioni comprese tra Centro-Nord Europa e Centro-Sud Italia, e pronta a sviluppare attività di linea anche in Africa, dove ha basi operative nella Repubblica del Congo e in Nigeria).
Grazie alla presenza delle sue aziende in diversi Paesi del mondo, Cestari ha potuto coltivare una significativa rete di relazioni con banche, istituzioni finanziarie e organismi internazionali di altissimo livello. In virtù di questi rapporti è in grado di supportare i governi esteri nel reperimento dei fondi necessari alla realizzazione delle opere, rimuovendo così uno dei principali ostacoli all’esecuzione delle commesse. La sua ultratrentennale esperienza internazionale gli ha consentito di realizzare (in Africa, in particolare nella Repubblica Democratica del Congo e in Rwanda, ma anche in altri continenti) grandi opere pubbliche, civili ed industriali, superando le criticità legate a condizioni e realtà estremamente complesse.
Console onorario della Repubblica Democratica del Congo dal 2002 e commissario generale di Burundi Expo 2015, Cestari è dal 2004 Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica e promotore di grandi e innovativi progetti volti ad accrescere l’attrattività degli investimenti, a favorire l’internazionalizzazione e la cooperazione tra le imprese italiane e il mondo economico e sociale dei paesi africani, incoraggiando nuove opportunità in quello che è diventato uno dei mercati più promettenti del mondo.
Ultimo, ma non ultimo, l’impegno a favore del Sud Italia. Con il Progetto “Sud: Polo Magnetico”, Cestari intende promuovere lo sviluppo delle regioni meridionali a rischio di spopolamento con una serie di investimenti di grandi dimensioni nei settori dell’agricoltura, delle PMI, delle energie rinnovabili, delle infrastrutture e del turismo da finanziare con i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea e dal Governo italiano. Cestari lavora alacremente, infatti, per rilanciare e consolidare il ruolo del Mediterraneo quale baricentro del sistema degli scambi a livello internazionale, per fare del Mezzogiorno d’Italia, una volta dotato delle necessarie infrastrutture, una porta di comunicazione tra l’Europa, l’Africa e l’Oriente.
Mission
Vision
La mia storia
2023
Incontro con il Presidente della Repubblica Mattarella e il presidente della Angola João Lourenço
Al Quirinale si è svolta la cena di gala in onore del Presidente della Repubblica dell’Angola, João Lourenço, in visita in Italia. Il nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha invitato all’evento l’ingegnere Alfredo Carmine Cestari, in qualità di Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale, riconosciuta come Camera di Commercio Estera in Italia ai sensi della Legge 580/93 e D.M. 96/00 dal Ministero degli Esteri e dal Ministero del Commercio Internazionale, nonché iscritta al n. 37 dell’Albo delle Camere di Commercio Italo-Estere o Estere in Italia.
2022
Premio Mondi Lucani: partono i primi stage retribuiti
In occasione del Premio Mondi Lucani, Alfredo Cestari, Presidente dell’omonimo Gruppo, tra i nostri premiati dell’edizione del 2021 e ambasciatore di Eccellenze Italiane in Africa, ha annunciato l’iniziativa di attivare degli stage retribuiti per dieci giovani nelle sedi del Gruppo di Napoli, Roma, Milano e Bruxelles, nonché negli uffici ubicati in Africa. “Come testimonia la ricerca da 30 fino a 50 giovani diplomati o neolaureati (geometri, ragionieri, ingegneri, architetti, laureati in economia aziendale/gestionale/marketing) che abbiamo fatto nei mesi scorsi nei settori progettazione e realizzazione di impianti da fonti energetiche rinnovabili, efficientamento energetico e riqualificazione urbana, studi di fattibilità da realizzare nel continente africano, in America Latina e in Europa), questa non è certo la prima volta che offriamo queste opportunità. – ha dichiarato l’Ing. Cestari – Formare giovani perché diventino il sostegno alle aziende dei territori del Sud nelle sfide sui mercati internazionali è un’ulteriore spinta per le piccole e medie imprese. Sono certo che le nuove figure professionali porteranno ricchezza e commesse in territori non ancora valorizzati adeguatamente.
2021
Premiato all’evento Eccellenze Italiane
Sabato 23 ottobre scorso si è svolta la V edizione del Galà delle Eccellenze Italiane. Ideato, diretto artisticamente e condotto da Piero Muscari, l’evento ha visto la partecipazione di ospiti di prestigio cui si legano storie straordinarie. L’evento ha avuto un tema portante: per questa V edizione quello della resilienza. Fra i premiati per la sezione e-Mondo di Eccellenze Italiane, Alfredo C. Cestari, ambasciatore in Africa, Presidente dell’omonimo Gruppo, che si occupa, tra le altre cose, di consulenza specializzata nel finanziamento italiano ed estero, e che è Presidente della camera di commercio ItalAfrica Centrale.
2020
Sud Polo Magnetico: l’impegno per il futuro
Cestari, che da sempre porta avanti l’impegno a favore del Sud Italia oltre a quello per tutti i Sud del mondo, con la Camera di Commercio ItalAfrica Centrale promuove il progetto “Sud Polo Magnetico”, sintesi e frutto di una trentennale esperienza di lavoro oltre che della collaborazione ricevuta da esperti nazionali e internazionali. È il progetto che rappresenta un’occasione unica e innovativa per costruire opportunità di ripresa intorno agli asset strategici - internazionalizzazione, cooperazione economica internazionale, attrazione degli investimenti, condivisione dei mercati, attivazione delle Zes (Zone economiche speciali), agricoltura, turismo, piccola impresa, occupazione qualificata - di un auspicato sviluppo del Mezzogiorno d’Italia.
Con il progetto Cestari intende promuovere lo sviluppo delle regioni meridionali a rischio di spopolamento con una serie di consistenti investimenti da finanziare con i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea e dal Governo italiano. Il progetto“Sud Polo Magnetico” mira a rilanciare il ruolo del Mediterraneo quale baricentro del sistema degli scambi a livello internazionale, per fare del Mezzogiorno d’Italia, una volta dotato delle necessarie infrastrutture, una porta di comunicazione tra il continente europeo, quello africano e quello asiatico.
Sud Polo magnetico: un obiettivo ambizioso ma realizzabile. Anzi, la grande sfida del futuro per tutti quelli che, come Alfredo Cestari, credono nell’impegno quotidiano e non nei miracoli.
2016
Vince il premio Thalia
Vince il Premio Thalia, che intende promuovere il turismo e motivare i media a produrre una comunicazione di qualità sulla Basilicata nonché incentivare la conoscenza del territorio, rendere partecipi gli attori locali del turismo e dare merito a chi si è distinto per l’impegno assunto nel promuovere l’incoming in Basilicata.
Vince il Premio Eccellenze del Sud, un premio offerto come simbolo di riconoscenza nei confronti di personaggi noti e meno noti, che hanno dato lustro al Sud operando ogni giorno al fine di valorizzare i territori del Meridione d’Italia.
Riceve il Diplome D’honneur della Repubblica Democratica del Congo, il Premio Leonardo da Vinci, che viene assegnato dall’Associazione Italiana Progettisti Industriali ad enti o aziende che hanno contribuito con particolare efficacia alla diffusione all’estero dei prodotti di progettazione italiana, e il Premio Città dei Sassi “eccellenze nell’internazionalizzazione” che, oltre a riconoscere le eccellenze nazionali e internazionali, intende valorizzare il territorio lucano quale cornice ideale dei “Sassi” di Matera (Patrimonio UNESCO dell’Umanità).
Vince il Premio Eccellenze Campane in Europa, organizzato dall’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d'Europa, in collaborazione con l'Università Popolare degli Studi di Milano e con il patrocinio della Regione Campania. Il premio si pone l'obiettivo di premiare le personalità e le eccellenze produttive della Campania che si sono maggiormente distinte in ambito europeo, negli ultimi anni.
Riceve il premio Mondi Lucani, finalizzato a creare un network di Lucani nel Mondo capace di generare connessioni e opportunità di sviluppo per la Basilicata attraverso il trasferimento di know-how per stimolare la cultura dell’impresa.
2013
Commissario generale del Burundi per Expo 2015
Nell’ottobre del 2013 il Governo della Repubblica del Burundi nomina Cestari commissario generale del Paese per l'Expo 2015 al fine di consentire una proficua e strutturata partecipazione del Burundi all’evento e per rafforzarne l'immagine nei confronti degli interlocutori internazionali. Per l’occasione il Paese ha modo di presentare al mondo le sue enormi potenzialità e gli ampi margini di sviluppo. In due settori soprattutto, quelli infrastrutturale ed edile: nel Paese, infatti, non esistono ferrovie e l’intera rete stradale deve essere ancora realizzata. Ma il Burundi è Paese da valorizzare anche dal punto di vista turistico e culturale: i tamburi tradizionali e le danze locali sono patrimonio dell’umanità tutelato dall’Unesco.
2012
Sulle ali della Winfly
Alfredo Cestari dà seguito all’attività iniziata nel 2006 presso l’aeroporto “Agostino Neto” di Pointe-Noire (Repubblica del Congo). L’ esperienza positiva e la forte passione per gli aerei si fondono per dare vita a un progetto imprenditoriale ambizioso che si concretizza il 29 giugno 2012: la Winfly, la compagnia aerea italiana di aviazione civile afferente al Gruppo Cestari, consegue il COA, diventando a tutti gli effetti una compagnia aerea titolare di tutte le necessarie autorizzazioni Enac. La società Winfly Srl era stata costituita il 20 maggio 2010 da Alfredo C. Cestari, suo Amministratore e Rappresentante legale.
2008
Anche grazie ai voti africani Milano si aggiudica l’Expo 2015
In quanto Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale, nel febbraio 2008 Cestari riceve dal sindaco di Milano, Letizia Moratti, l’importante incarico di promuovere la candidatura del capoluogo lombardo nei Paesi di competenza di ItalAfrica centrale: l’efficace lavoro di Alfredo Cestari, che visita per l’occasione ben sette Paesi africani nel giro pochi giorni, contribuisce a determinare l’aggiudicazione dell’Expo 2015 all’Italia sulla Turchia, come deciso a Parigi il 31 marzo del 2008.
Molti stati dell’Africa sub-sahariana gli affidano, inoltre, degli incarichi per l’ideazione, la realizzazione e la messa in opera di attività finalizzate alla partecipazione all'EXPO e per il coordinamento delle azioni e delle delegazioni durante i mesi di esposizione. Numerosi altri Paesi, come Liberia, Kenya, Costa d'Avorio e Somalia richiedono la sua assistenza; la Camera di Commercio ItalAfrica Centrale svolge, dal 2008 al 2015, in maniera autonoma e gratuita attività volte a promuovere l'Expo di Milano con le delegazioni diplomatiche e con le aziende italiane ed africane; tali attività sono compiute nell’interesse delle imprese italiane, delle istituzioni e dei Governi d'Africa affinché l'Expo di Milano possa rappresentare per tutti i Paesi africani coinvolti e per l’Italia stessa un’occasione di sviluppo economico.
2006
Una compagnia aerea in Congo
Pilota abilitato, Alfredo Cestari costituisce, insieme con altri due soci italiani, la Emeraude S.a.r.l., con sede legale a Brazzaville e sede operativa presso l’aeroporto "Agostino Neto" di Pointe-Noire (Repubblica del Congo). L’obiettivo principale, da imprenditore e Presidente della Camera ItalAfrica centrale, è quello di soddisfare le proprie esigenze di spostamento verso e in Africa. Ben presto Emeraude diviene un punto di riferimento per numerosi operatori economici africani e stranieri e per le multinazionali presenti in Congo e negli stati limitrofi. Il servizio di aerotaxi, infatti, si mostra indubbiamente vantaggioso, poiché consente snelle procedure di imbarco e di sbarco, spostamenti rapidi da e verso le principali mete africane, flessibilità oraria e voli personalizzati. Tutto ciò permette di acquisire clienti di fascia medio-alta, con cui vengono stipulati importanti contratti di collaborazione: Eni, Total, Gruppo Cremonini, Presidenza e Governo della Repubblica del Congo e della Repubblica Democratica del Congo.
2004
Presidenza della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale
Quando la sua attività imprenditoriale di consulenza specializzata nel finanziamento di progetti e nei programmi di cooperazione internazionale è già decollata e sta già ottenendo risultati molto lusinghieri, Alfredo consegue una seconda laurea in Economia e tecniche della comunicazione.
La consolidata esperienza in un continente complesso come quello africano ne fa il candidato ideale per incarichi di natura istituzionale. Infatti nel 2004 diventa Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale, cui fanno capo 19 paesi, e promuove progetti volti a favorire l’internazionalizzazione e ad accrescere gli investimenti e l’interscambio tra le imprese italiane e i paesi africani, incoraggiando nuove opportunità in quello che sta diventando uno dei mercati più promettenti del mondo. Impara diverse lingue: il francese, il portoghese e l’inglese. Le impara lavorando ma anche studiando: questo è un aspetto che Alfredo non trascurerà mai nel suo mestiere di imprenditore nel quale informazione conoscenza rappresentano degli “asset” insostituibili.
Il compito è di grande prestigio ma anche molto delicato: tanto per fare un esempio, né in Burundi né in Ruanda esiste una rappresentanza diplomatica italiana; la Camera di Commercio di cui Alfredo è Presidente è, perciò, l’unico punto di riferimento per gli imprenditori italiani e africani che desiderino investire in progetti di cooperazione economica. E non è poco.
2002
La sua Africa
Nascono via via diverse aziende: il Gruppo Cestari cresce e si consolida. Alfredo diventa console onorario della Repubblica Democratica del Congo, ove lavora regolarmente, così come in molti altri paesi africani, tra cui il Rwanda, l’Angola, il Burundi, il Kenia, il Gabon e tanti altri. Perché Alfredo Cestari è così: se ci sono due strade di cui una sconosciuta non ci pensa due volte. Sceglie la novità: gli piacciono il rischio e l’avventura e l’Africa glieli offre a piene mani. Ma è anche un visionario, perché comprende molto prima degli altri le enormi potenzialità di questo continente.
1997
I tre punti fermi: famiglia, studio e lavoro
Affiancando sin da ragazzo lo studio al lavoro, Alfredo si iscrive all’Università di Salerno dove consegue, nel ’97, la laurea in Ingegneria Civile, della Difesa del Suolo e Pianificazione Territoriale. A quel tempo è già un imprenditore affermato, che lavora in tutta Italia e può permettersi una Ferrari testa rossa come regalo di laurea. Status symbol cui rinuncerà presto per sostituirlo con un più “sobria” e comoda Mercedes, nella quale far viaggiare la sua famiglia che intanto è cresciuta dopo la nascita di due gemelli - un maschietto e una femminuccia, Giovanni e Angela - nel 1999. Un paio di anni dopo nasce Marisol, la piccola di casa. In questo periodo avvia l’internazionalizzazione dell’impresa, operando in Europa, in America centrale e latina oltre che in Africa, dove costruisce relazioni privilegiate e di grande fiducia con personalità di prestigio del mondo imprenditoriale, finanziario e istituzionale.
1964
Un timbro vincente
Alfredo C. Cestari nasce nel 1964 a Tardiano, una ridente frazione del comune di Montesano sulla Marcellana, in provincia di Salerno, a pochi km dal confine con la Basilicata. Di famiglia non abbiente, Alfredo è un bambino vivace, dotato di una naturale simpatia e capacità di comunicare con gli altri; un po’ discolo, ma sempre con la testa ben piantata sul collo. E, soprattutto, è orgoglioso e non gli piace perdere: non si tira mai indietro. Per lui il bicchiere è sempre mezzo pieno. Curioso, equilibrato, si diverte in tutto quello che fa: nello studio, nel lavoro, con gli amici.
Sin da ragazzo si dà da fare e lavora nella piccola azienda agricola e nell’impresa di costruzioni di famiglia. Venire al mondo da genitori amanti del lavoro ma non dotati di mezzi sufficienti per offrire una formazione commisurata alle doti di intelligenza ed intraprendenza dei figli non gli impedisce di raggiungere traguardi importanti, dopo aver affrontato sfide sempre più articolate e complesse. E anche se la vita non è facile, Alfredo è per natura ottimista e segue la sua strada con gioia e con impegno.