Cestari: la Basilicata diventa punto d’accesso nel Mediterraneo
Basilicata: Cestari (ItalAfrica), dopo i buoni risultati per gli investimenti in Zes, il Mezzogiorno diventa punto d’accesso nel Mediterraneo per scambi internazionali, nell’entroterra Africano. “I buoni risultati raggiunti dalla Zes unica nello scorso anno, con 6.885 soggetti che hanno richiesto il credito d’imposta per investimenti che raggiungono un valore complessivo di 2,55 miliardi di euro, […]
Il 2024: un anno di opportunità per le CER
Il 2024 promette di essere un anno decisivo per il futuro energetico del Paese. Scopri di più sul ruolo delle CER (Comunità energetiche rinnovabili).
Fotovoltaico in Basilicata: crescita energetica e sfide per il futuro
Scopri di più sull’ascesa del fotovoltaico in Basilicata e le prospettive future per la transizione energetica.
Rilancio del Mezzogiorno: MADinLucania e l’Eredità di Scotellaro nel Mediterraneo
L’evento MADinLucania a Bruxelles ha messo in luce il ruolo cruciale della Basilicata e l’eredità di Scotellaro nel rilancio del Mezzogiorno
Comunità Energetiche Rinnovabili: la rinascita energetica dell’Italia
Scopri la rivoluzione energetica dell’Italia attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili e la sostenibilità nel Sud.
L’urgente necessità di rivitalizzare l’energia rinnovabile nel sud Italia
Esplora le tendenze emergenti nel settore delle energie rinnovabili in Italia, con un focus particolare su Basilicata e il ruolo innovativo del gruppo Cestari.
La Basilicata: Un’eccellenza solare in Italia, tra energia rinnovabile e agrivoltaico
la Basilicata, una regione all’avanguardia nella produzione di energia solare e nell’innovativo agrivoltaico, guidando la transizione energetica.
Cresce la corsa ai sistemi di accumulo delle energie rinnovabili nel Sud Italia
La corsa ai sistemi di accumulo delle energie rinnovabili nel Sud registra un notevole aumento, con la Basilicata in testa nel primo trimestre del 2023
Basilicata, 7 “parchi solari” entro il 2026
Nella terra dei giacimenti di greggio (basilicata) previsti investimenti massicci nel fotovoltaico, ospiterà 7 «parchi solari» della Glennmont partners.
Idrogeno, per ridurre il costi e rafforzare la competitività
Idrogeno: “Protocolli energetici” per ridurre il costo dell’energia per le imprese operanti nelle Zes e in aree dismesse e aumentarne la competitività.