Missioni RDC

Gennaio 2025

Benvenuti nella Sezione delle Missioni Economiche in RDC

Siamo lieti di darvi il benvenuto in questa sezione dedicata alle missioni economiche nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) che si sono svolte a Gennaio 2025.

Fondazione Hub For Kimbondo.

Nella settimana del 27 gennaio, il Console On. della Repubblica Democratica del Congo, Giovanni Cestari, insieme all’Ingegnere Carmine Alfredo Cestari, Francesco Cestari e l’Architetto e Ingegnere Giovanni Cestari, hanno visitato la Fondazione Hub For Kimbondo. Situata a Mont Ngafula, vicino a Kinshasa, la fondazione è un luogo speciale gestito con dedizione da Padre Hugo Rios, che dal 1989 si impegna a offrire cure e accoglienza a bambini orfani o abbandonati, trasformando un piccolo dispensario in un ospedale pediatrico e in un centro di accoglienza.

Questa visita sottolinea un profondo legame tra la famiglia Cestari e la comunità di Kimbondo, rinnovando un gesto di generosità iniziato nel 2016, quando il nonno Giovanni Cestari donò i fondi per la costruzione di un reparto di maternità e un campo da calcio. L’impegno della famiglia Cestari nel sostenere progetti che migliorano la vita dei bambini di Kimbondo continua a essere un faro di speranza, contribuendo a costruire un futuro migliore per molti.

Ministro di Stato e Ministro dell'Agricoltura, Gregoire Mutshail Mutomb.

Il Console Onorario della Repubblica Democratica del Congo, Giovanni Cestari, e l’Ingegnere Alfredo Carmine Cestari hanno recentemente incontrato a Kinshasa il Ministro di Stato e Ministro dell’Agricoltura, Gregoire Mutshail Mutomb, per presentare un importante progetto di sviluppo agricolo.

Il progetto decennale mira a sviluppare 1.000.000 di ettari di coltivazioni di cacao e colture complementari in 50 territori, ponendo l’accento su pratiche agricole sostenibili e il rafforzamento delle capacità degli agricoltori locali. Gli obiettivi principali includono l’incremento dei redditi rurali, la promozione della sicurezza alimentare, la creazione di opportunità lavorative per donne e giovani, e un contributo significativo alla resilienza climatica.

Strutturato in tre fasi distinte – preparazione e formazione degli agricoltori, creazione delle piantagioni e sviluppo di collegamenti con il mercato e unità di trasformazione – il progetto prevede la formazione di 500.000 agricoltori e la creazione di 15 unità di lavorazione. Si stima che l’iniziativa genererà ingenti ricavi dalle esportazioni di cacao, migliorerà le condizioni di vita delle comunità rurali e contribuirà alla lotta contro il cambiamento climatico attraverso la generazione di crediti di carbonio.

Ministro del Commercio, Julien Paluku Kahongya.

La discussione ha toccato diversi settori strategici di interesse comune, tra cui l’agroindustria, le infrastrutture, l’energia e le nuove tecnologie, sfruttando la profonda conoscenza del territorio congolese da parte della delegazione italiana. Questa missione, che ha fatto seguito a precedenti impegni a Brazzaville, rientra nella crescente strategia italiana di considerare l’Africa come un partner fondamentale per lo sviluppo economico e la cooperazione internazionale.

L’incontro con il Ministro Paluku Kahongya segna un passo avanti importante per la creazione di nuove opportunità commerciali e il consolidamento dei legami tra Italia e RDC.

Partnership tra la Camera di Commercio ItalAfrica Centrale e la CCNE della RDC: Un Ponte per lo Sviluppo Economico e Commerciale.

Il Console On. Giovanni Cestari in qualità di Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale, e l’Ingegnere e Presidente On. di Italafrica Alfredo Carmine Cestari hanno siglato un accordo di partnership strategica con la CCNE (Camera di Commercio Nazionale e dell’Economia della Repubblica Democratica del Congo).

Questo accordo storico l’Italia e la RDC, apre nuove prospettive di collaborazione e sviluppo nei settori chiave dell’economia. La partnership si focalizza sulla promozione degli scambi commerciali, degli investimenti e della cooperazione industriale tra i due paesi, con l’obiettivo di creare una sinergia tra le imprese italiani e quelle congolesi ma anche la creazione di posti di lavoro.

Governatore della Provincia di Sankuru, Victor Kitenge, e il Coordinatore Nazionale del Comitato Tecnico per il Monitoraggio dei territori del PDL 145, Jean-Philippe Mukuaki.


L’incontro si è focalizzato sul progetto pilota “Urbanizzazione e Sviluppo Aree” per la provincia di Sankuru. Questa iniziativa tocca diversi settori chiave:
Sanità: Costruzione di una struttura ospedaliera.
Formazione: Istituzione di centri di formazione professionale per sviluppare competenze locali.
Agricoltura: Preparazione di 20.000 ettari di terreno per la coltivazione, con l’obiettivo di stimolare la produzione agricola e la commercializzazione dei prodotti.
Edilizia sociale: Costruzione di complessi abitativi per la popolazione indigente, per migliorare le condizioni di vita.